Praticalingua Balagna hà datu un’appuntamentu stu venari 22 à 4 ore dopu meziornu, per a prisentazione di u libru U tempu và, U tempu corre, un’opera cullettiva dedicata à a memoria di Marcellu Acquaviva. Unu scontru in prisenza di l’autori è di a famiglia, induve emuzione è spartera eranu vive.
Una serata dedicata à a lingua è à a memoria
Sempre fidu à a so missione di prumuzione di a lingua corsa, l’Associu Praticalingua Balagna hà urganizatu unu scontru literariu apertu à tutti, à a Casa Salvini di Lisula. Stu vennari, l’associu hà invitatu a pupulazione à scopre U tempu và, U tempu corre, un libru cullettivu scrittu in umagiu à Marcellu Acquaviva, pueta, maestru, ricircadore è cunsiglieru pedagogicu chì hà marcatu a cultura corsa cun una impronta prufonda è sincera. A parola di a presidenta : un umagiu vivu è sinceru
In apertura di a serata, a presidenta di Praticalingua Balagna hà ringraziatu tutti quelli prisenti per participà à a prisentazione di l’opera. « A memoria ùn appartene micca solu à u passatu, ma hè una forza viva chì ci nutrisce è custruisce u presente. Marcellu, figura maiò di u Riacquistu, maestru appreziatu, pueta inspiratu è omu di muntagna, hà lasciatu un ricordu vivu in u core di tutti quelli ch’elli l’anu cunnisciutu. Stu libru, chì raccoglie testimunianze d’amicizia, di cumplicità è di spartera, hè un veru locu d’incontru è di ricunniscenza, un soffiu nustrale chì si face universale » hà ramintatu Mimi Allegrini, présidente du Praticalingua Balagna.
Marcellu Acquaviva : un’ànima di a puesia corsa
Marcellu Acquaviva, hè una di e voce più fine è più prufonde di a puesia corsa muderna. Natu in Lozzi, à l’Acquale, figliolu di a tarra niulinca, hà purtatu in ellu a memoria di a muntagna è di a vita paisana. Studiantie, ghjunse sin’à Parigi per i so studii, ma scelse di vultà in Corsica per a so tarra, a so ghjente è à a lingua.
Maestru in Filosorma, Manso è dopu cunsiglieru pedagogicu di lingua è cultura corsa, impegnatu di core in u bilinguisimu. Pueta è parullaghju, lasciò testi diventati canti famosi, frà quelli interpretati da I Muvrini. Avarà marcatu tante generazione attracervu e so opere è a so indiatura.
Stu libru hè una racolta di testi di Marcellu Acquaviva, scunnisciuti è scuperti da a so moglia Marie-Noëlle Acquaviva.
Jean-Jacques Poli, Michè Frassati, Olivier Ancey, ognunu s’arricorde di quell’omu
sinceru, finu è impegnatu.
Jean-Jacques Poli, amicacciu di Marcellu, palesa u ritrattu d’un omu, da u Nicoli à Prizuna, in passe du per Calvi, u so parcorsu sculare, chì l’hà purtatu sin’à Parigi, è u so ritornu in Corsica per impegnassi in u Riacquistu. « Eppuru, stu libru ch'è no vi prisintemu oghje, un sarebbe cumplettu senza una racolta di testimunianze di tutti quelli chi anu avutu a furtuna di cunnosce à Marcellu, di fianchighjallu - è dunque d'apprizzallu- sia in la so vita prufessiunale, sia fora d'issu quatru. Mi tocca à pricisa, per quelli chi un l'anu cunnisciutu, chi Marcellu era sempre di bon tempu, è rise è scaccanate puntighjavanu è arricchianu ogni mumentu passatu cun ellu, ciò chì facia di e nostre riunione di travagliu veri mumenti di piacè. Testimunianze dunque. Santu è Marie-Noelle ùn anu risparatu u so tempu à cuntattà ghjente chì l'anu cunnisciutu. Hè cusì chì amichi di zitillina o di giuventù, scrittori è pueti nustrali chì l'anu ispiratu, è soprattuttu insegnanti o artisti, ognunu hà tinutu à parlà di Marcellu cù tamanta emuzione. Puderete truvà lighjendu stu libru testimunianze di Ghjuvan’Francescu Bernardini, di Alain Di Meglio, di Michele Frassati, di i fratelli Kerefoff, è di tant'altri. Mi scusaranu s'è ùn li possu cità à tutti, chì saria troppu longu u listinu....»
Michè Frassati, hà dettu ch’ellu vedia in ellu l’uguale di Ghjuvan Teramu Rocchi per a Corsica. Listessa altezza literaria, listessa forza di lingua è listessa impurtanza in u Riacquistu. Hà cunfessatu a so grande ammirazione per Marcellu, omu di finezza è pueta maiò. « M’arricordu i viaghji in vittura cun’ellu, quand’andavamu à travaglià. Marcellu era un’omu chì sapia impruvisà in ogni mumentu è solu in vittura, trasfurmendu ogni strada in un mumentu di creazione è di gioia spartera ».
Olivier Ancey, prufessore di corsu è parente di Marcellu, hà messu in risaltu a so maestria linguistica. « Marcellu sapia fà a sfarenza trà puesia è canzona, è dava à ogni generu a so misura è a so musica. Era unu di quelli rari autori chì trattanu a lingua corsa cù finezza, rispettu è creatività, cù testi vivi è autentichi ».
Assenti per via a u timpurale, Santu Massiani è Marie-Louise Volpei, face parte di i pueti chì anu cuntribuitu à a scriptural di u libru.
U publicu è a spartera
U publicu era numerosu, attentu è participativu. E étant parechji à sparghje testi è leghje e so puesie per rende omagiu à Marcellu, fendu di quella stonda, un mumentu caldu è cullettivu. Libri vinduti in cullaburazione cù a libreria Ambrogi di Lisula, chì hà accumpagnatu cù piacè sta bella iniziativa culturale.
Sempre fidu à a so missione di prumuzione di a lingua corsa, l’Associu Praticalingua Balagna hà urganizatu unu scontru literariu apertu à tutti, à a Casa Salvini di Lisula. Stu vennari, l’associu hà invitatu a pupulazione à scopre U tempu và, U tempu corre, un libru cullettivu scrittu in umagiu à Marcellu Acquaviva, pueta, maestru, ricircadore è cunsiglieru pedagogicu chì hà marcatu a cultura corsa cun una impronta prufonda è sincera. A parola di a presidenta : un umagiu vivu è sinceru
In apertura di a serata, a presidenta di Praticalingua Balagna hà ringraziatu tutti quelli prisenti per participà à a prisentazione di l’opera. « A memoria ùn appartene micca solu à u passatu, ma hè una forza viva chì ci nutrisce è custruisce u presente. Marcellu, figura maiò di u Riacquistu, maestru appreziatu, pueta inspiratu è omu di muntagna, hà lasciatu un ricordu vivu in u core di tutti quelli ch’elli l’anu cunnisciutu. Stu libru, chì raccoglie testimunianze d’amicizia, di cumplicità è di spartera, hè un veru locu d’incontru è di ricunniscenza, un soffiu nustrale chì si face universale » hà ramintatu Mimi Allegrini, présidente du Praticalingua Balagna.
Marcellu Acquaviva : un’ànima di a puesia corsa
Marcellu Acquaviva, hè una di e voce più fine è più prufonde di a puesia corsa muderna. Natu in Lozzi, à l’Acquale, figliolu di a tarra niulinca, hà purtatu in ellu a memoria di a muntagna è di a vita paisana. Studiantie, ghjunse sin’à Parigi per i so studii, ma scelse di vultà in Corsica per a so tarra, a so ghjente è à a lingua.
Maestru in Filosorma, Manso è dopu cunsiglieru pedagogicu di lingua è cultura corsa, impegnatu di core in u bilinguisimu. Pueta è parullaghju, lasciò testi diventati canti famosi, frà quelli interpretati da I Muvrini. Avarà marcatu tante generazione attracervu e so opere è a so indiatura.
Stu libru hè una racolta di testi di Marcellu Acquaviva, scunnisciuti è scuperti da a so moglia Marie-Noëlle Acquaviva.
Jean-Jacques Poli, Michè Frassati, Olivier Ancey, ognunu s’arricorde di quell’omu
sinceru, finu è impegnatu.
Jean-Jacques Poli, amicacciu di Marcellu, palesa u ritrattu d’un omu, da u Nicoli à Prizuna, in passe du per Calvi, u so parcorsu sculare, chì l’hà purtatu sin’à Parigi, è u so ritornu in Corsica per impegnassi in u Riacquistu. « Eppuru, stu libru ch'è no vi prisintemu oghje, un sarebbe cumplettu senza una racolta di testimunianze di tutti quelli chi anu avutu a furtuna di cunnosce à Marcellu, di fianchighjallu - è dunque d'apprizzallu- sia in la so vita prufessiunale, sia fora d'issu quatru. Mi tocca à pricisa, per quelli chi un l'anu cunnisciutu, chi Marcellu era sempre di bon tempu, è rise è scaccanate puntighjavanu è arricchianu ogni mumentu passatu cun ellu, ciò chì facia di e nostre riunione di travagliu veri mumenti di piacè. Testimunianze dunque. Santu è Marie-Noelle ùn anu risparatu u so tempu à cuntattà ghjente chì l'anu cunnisciutu. Hè cusì chì amichi di zitillina o di giuventù, scrittori è pueti nustrali chì l'anu ispiratu, è soprattuttu insegnanti o artisti, ognunu hà tinutu à parlà di Marcellu cù tamanta emuzione. Puderete truvà lighjendu stu libru testimunianze di Ghjuvan’Francescu Bernardini, di Alain Di Meglio, di Michele Frassati, di i fratelli Kerefoff, è di tant'altri. Mi scusaranu s'è ùn li possu cità à tutti, chì saria troppu longu u listinu....»
Michè Frassati, hà dettu ch’ellu vedia in ellu l’uguale di Ghjuvan Teramu Rocchi per a Corsica. Listessa altezza literaria, listessa forza di lingua è listessa impurtanza in u Riacquistu. Hà cunfessatu a so grande ammirazione per Marcellu, omu di finezza è pueta maiò. « M’arricordu i viaghji in vittura cun’ellu, quand’andavamu à travaglià. Marcellu era un’omu chì sapia impruvisà in ogni mumentu è solu in vittura, trasfurmendu ogni strada in un mumentu di creazione è di gioia spartera ».
Olivier Ancey, prufessore di corsu è parente di Marcellu, hà messu in risaltu a so maestria linguistica. « Marcellu sapia fà a sfarenza trà puesia è canzona, è dava à ogni generu a so misura è a so musica. Era unu di quelli rari autori chì trattanu a lingua corsa cù finezza, rispettu è creatività, cù testi vivi è autentichi ».
Assenti per via a u timpurale, Santu Massiani è Marie-Louise Volpei, face parte di i pueti chì anu cuntribuitu à a scriptural di u libru.
U publicu è a spartera
U publicu era numerosu, attentu è participativu. E étant parechji à sparghje testi è leghje e so puesie per rende omagiu à Marcellu, fendu di quella stonda, un mumentu caldu è cullettivu. Libri vinduti in cullaburazione cù a libreria Ambrogi di Lisula, chì hà accumpagnatu cù piacè sta bella iniziativa culturale.
